COSA FACCIAMO
Cosa facciamo e le 4 aree d’impatto
Il nostro team lavora in tutto il Nord-Ovest del Madagascar, e soprattutto nelle isole di Nosy Komba, Nosy Mitsio e Nosy Be.
In queste isole, ci sforziamo di costruire un’infrastruttura inclusiva dei diritti umani e di forgiare comunità sane ed emancipate, in linea con gli SDGs 2030 I nostri programmi spaziano da acqua, i servizi igienici e l’igiene – la base fondamentale del nostro lavoro – alla nutrizione e all’imprenditoria sociale. Gestiamo anche progetti di formazione, pratica creativa e sport.
Tutti i nostri programmi sono basati sull’evidenza e progettati da professionisti dello sviluppo e in collaborazione con centri accademici di eccellenza.
In linea con i nostri valori fondamentali, tutti i nostri progetti sono realizzati per la gente locale e dalla gente locale nel rispetto del loro ambiente e della loro cultura. Per noi è fondamentale che tutti i programmi rispondano alle questioni e ai bisogni segnalati dalle comunità. Inoltre, dato che il nostro fondatore e direttore parla correntemente la lingua locale, ci assicuriamo che il dialogo costante e la comprensione reciproca siano alla base di ogni intervento.
Il nostro approccio è coerentemente dal basso verso l’alto, basato sull’evidenza, intersettoriale e a lungo termine.
Attraverso i nostri progetti e programmi cerchiamo di portare un cambiamento positivo in quattro aree principali: salute e benessere, empowerment delle donne, sviluppo delle competenze e sostenibilità finanziaria.
Salute pubblica
e benessere
In Madagascar, la maggior parte dei decessi è ancora legata a malattie prevenibili.
I programmi di prevenzione a lungo termine di H4O mirano a migliorare le condizioni di salute pubblica e a rispondere alle epidemie globali di malattie potenzialmente letali legate al WASH come il colera, la febbre tifoide, l’epatite e il COVID-19.
Emancipazione femminile
Help for Optimism lavora con le donne e per le donne. Infatti, H4O in Madagascar è gestita al 100% da un’equipe formata da donne locali.
L’approccio si basa sulla condivisione delle conoscenze e delle competenze, garantendo l’accesso alle risorse e creando un dialogo inclusivo di genere per formare e forgiare le donne leader. Gli interventi sono progettati per essere infrastrutture che rispettano il genere femminile e che riducono l’esposizione alla violenza di genere migliorando la privacy e l’igiene mestruale.
Formazione professionale
Il ruolo dell’H4O nell’ambito dello sviluppo delle competenze è quello di formare i membri della comunità su settori specifici attraverso attività di Training of Trainers (ToT). Con questo obiettivo, l’H4O istituisce Comitati di Gestione Comunitaria (CMC) in ogni comunità che beneficia dei progetti e forma nuovi professionisti junior incaricati dell’O&M.
Sostenibilità finanziaria
L’economia del Madagascar è appena autosufficiente e si basa principalmente sull’esportazione di materie prime, sul turismo, sugli investimenti stranieri e sugli aiuti internazionali. Ad oggi, non ci sono quasi imprese locali che rafforzino l’economia locale creando posti di lavoro e trasformando le risorse locali.